Make a Reservation
Parties of up to 60 guests are welcome
Parties of up to 60 guests are welcome
Pancetta
Farfalle Saporite
Ingredienti
400 gr. di farfalle
1 peperone giallo
1 peperone rosso
100 gr. di pancetta Capovilla
350 gr. di passata di pomodoro
olio extravergine d’oliva
Preparazione
Mettere sul fuoco una pentola di acqua, farla bollire, salare e aggiungere la pasta.
Nel frattempo tagliare i peperoni a dadini e farli cuocere per 5 minuti in un salta pasta con un filo d’olio d’oliva.
Aggiungere poi la pancetta tagliata a dadini e far rosolare tutto assieme.
Infine unire il pomodoro, amalgamare bene e continuare la cottura a fuoco lento per 5 minuti circa, in modo che il pomodoro si insaporisca bene. Quando la pasta è cotta, scolarla e unirla al sugo. A piacere aggiungere una spolverata di peperoncino o paprika.
Involtini di carne
Ingredienti:
8 bistecchine di maiale
8 fette di pancetta Capovilla
3 sottilette
sale aromatizzato
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Stendere su ciascuna bistecca una fetta di pancetta, qualche pezzettino di sottiletta e una spolverata di sale aromatizzato.
Arrotolare le bistecche su se stesse, formando degli involtini e fermarli con uno stuzzicadente.
Nel frattempo scaldare in una padella antiaderente con l’olio. Quando sarà caldo adagiarvi gli involtini e farli cuocere a fuoco medio, rigirandoli di tanto in tanto.
A metà cottura sfumare con il vino bianco e continuare la cottura coprendo con il coperchio.
SPECK
MEZZE PENNE ALLO SPECK CAPOVILLA, PANNA E NOCI
Ingredienti:
400 gr. di mezze penne
200 ml. di panna da cucina
100 gr. di speck Capovilla tritato
noci a piacere
Mettere sul fuoco una pentola di acqua, farla bollire, salare e aggiungere la pasta.
Nel frattempo versare in un salta pasta lo speck tritato e farlo rosolare.
Rompere e tritare le noci, tenendone alcune intere da parte per guarnire. Aggiungerle allo speck, mescolare bene e continuare a rosolare ancora per qualche minuto.
Unire infine la panna, amalgamare e togliere dal fuoco.
Quando la pasta sarà cotta, scolarla e aggiungerla al sugo.
Guarnire il piatto con le noci intere.
SPATZLE AGLI SPINACI CON SPECK CAPOVILLA
Ingedienti:
Per gli spatzle:
400 gr. di farina
2 uova
50 gr. di parmigiano
200 gr. di latte
250 gr. di spinaci surgelati
1 pizzico di sale
Per il sugo:
100 gr. di speck Capovilla
2 noci di burro
2 foglie di salvia
Sbollentare gli spinaci finché non si saranno scongelati del tutto e tritarli leggermente.
Mescolare con una frusta tutti gli ingredienti, così da ottenere una pastella non troppo liquida e lasciar riposare.
Tagliare a dadini lo speck e farlo rosolare in un pentolino con il burro e la salvia.
Portare ad ebollizione una pentola di acqua, salare e fare gli spatzle con l’apposito strumento. Quando avranno bollito per qualche minuto, scolarli e aggiungere il sugo.
Servire ben caldi, aggiungendo, se si desidera, una spolverata di parmigiano.
CANEDERLI
Ingredienti per 8 canederli:
150 g di Speck Capovilla
250 g di pane raffermo tagliato a cubetti
1 cucchiaio di cipolla tritata finemente
2 cucchiai di prezzemolo tagliato
2 uova
1/4 di latte
sale e pepe
30 gr. di farina
Tagliare lo speck a dadini, unire il pane, la farina, il sale e il prezzemolo.
Aggiungere poi le uova e un po’ di latte e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Modellare palline con un diametro di circa 6 cm, con le mani bagnate e farli cuocere per 15 minuti in acqua salata. Quando i canederli saranno pronti, toglierli dall`acqua di cottura. Servire i canederli in brodo di carne o con dello spezzatino di carne.
TORTINE SALATE
Ingredienti:
150 gr. Di farina bianca
100 ml di latte
8 gr. Di lievito di birra
60 gr. Di ricotta
100 gr. Di asparagi
130 gr. Di brie
150 gr. Di speck Capovilla
6 cucchiai di olio d’oliva
2 uova
3 cucchiai di parmigiano
sale e pepe
Sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere la farina, le uova, l’olio e sbattere.
Aggiungere la ricotta, il parmigiano gratuggiato e un pizzico di sale e pepe, mescolando bene.
Tagliare a cubetti lo speck e farlo saltare in padella, sbollentare gli asparagi e tagliarli a pezzetti e tagliare a cubetti anche il brie. Infine aggiungere questi 3 ingredienti al composto.
Versare il tutto negli stampini rivestiti con carta da forno e cuocere in forno a 180 ° per 15-20 minuti, finché le tortine saranno dorate.
SALSICCE
LASAGNE ALLA SALSICCIA CAPOVILLA
Ingredienti:
500 gr. Di pasta fresca per lasagne
1 cipolla bianca
1 costa di sedano
400 gr, di salsiccia Capovilla
½ bicchiere di vino bianco
700 gr. Di carote
600 gr. Di passata di pomodoro
800 ml. Di besciamella
150 gr. Di parmigiano gratuggiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Tritare la cipolla e il sedano e soffriggere con l’olio.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata e far rosolare qualche minuto a fuoco vivace. Unire il vino bianco e far evaporare.
Aggiungere le carote tritate, il pomodoro e 3 mestoli di acqua. Continuare la cottura a fuoco medio per 15 minuti con il coperchio, aggiungendo un po’ d’acqua se il pomodoro si asciuga troppo.
Aggiustare di sale e pepe .Comporre gli strati mettendo sul fondo un velo di besciamella, poi iniziare con uno strato di pasta, ragù di salsiccia, besciamella e parmigiano. Proseguire in questo modo finché gli ingredienti non saranno esauriti.
Cuocere le lasagne in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti e lasciar riposare 10 minuti prima di servire.
FUSILLI CAPRICCIOSI
Ingredienti:
500 gr. Di fusilli
200 gr. Di mascarpone
160 gr. Di salsiccia Capovilla spellata
50 gr. Di cipolla
100 gr. Di piselli pronti
olio d’oliva
50 gr. di brandy
parmigiano
sale
Mettere sul fuoco una pentola di acqua, falla bollire, salare e aggiungere la pasta
Nel frattempo tritare la cipolla e farla appassire in un salta pasta con un filo d’olio.
Aggiungere la salsiccia spellata e sbriciolata e cuocere per qualche minuto. Versare il brandy e continuare la cottura senza coperchio.
Unire i piselli e il mascarpone, aggiustare di sale e amalgamare bene.
Quando la pasta è cotta, scolarla, aggiungerla al sugo, concludere con una spolverata di parmigiano e mescolare bene.
SALSICCE CAPOVILLA VESTITE
Ingredienti:
400 gr. Di salsicce Capovilla
2 peperoni
2 fette di pane
½ bicchiere di vino bianco
prezzemolo
rosmarino
parmigiano
olio extravergine
sale
Cuocere in forno a 200° i peperoni per 20 minuti, girandoli di tanto in tanto, in modo che si abbrustoliscano su tutti i lati. Farli raffreddare, spellarli e tagliarli a strisce.
Tritare il pane con il prezzemolo e il parmigiano, unire l’olio e tritare ancora.
Tagliare a pezzetti le salsicce, farle rosolare e sfumarle con il vino bianco. Avvolgerle poi nelle strisce di peperone e sistemare gli involtini su una teglia foderata con carta da forno. Aggiungere infine la panure, il rosmarino, un pizzico di sale e far gratinare per 10 minuti in forno ventilato a 200°.
GUANCIALE
CROSTINI CALDI AL MIELE E GUANCIALE CAPOVILLA
Ingredienti:
4 fette di pane da toas
16 fettine di guanciale Capovilla affettate finemente
miele
rosmarino
Tagliare le fette di pane in quattro parti uguali e tostarli in forno caldo a 200° finché la superficie non sarà ben dorata.
Toglierli dal forno, spalmarli con del miele e appoggiare su ogni crostino una fetta di guanciale, che, con il caldo del pane si scioglierà leggermente.
A piacere aggiungere un po’ di rosmarino tritato e servire ancora caldi.
SPAGHETTI ALL’AMATRICIANA
Ingredienti:
400 gr. Di spaghetti
50 ml di vino bianco
1 peperoncino
100 gr. Di guanciale Capovilla
pepe nero
1 cucchiaio di olio estravergine
350 gr. Di passata di pomodoro
Mettere sul fuoco una pentola di acqua, farla bollire, salare e aggiungere gli spaghetti.
Nel frattempo tagliare il guanciale a dadini e farlo rosolare in un salta pasta con l’olio e il peperoncino tritato, finché la parte grassa del guanciale non sarà diventata trasparente. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
Aggiungere il pomodoro e far cuocere qualche minuto a fuoco basso.
Quando la pasta è cotta, scolarla e aggiungerla al sugo all’amatriciana.
COPPA
PIZZA SFIZIOSA
Ingredienti:
400 gr. Di farina per pizza
250 gr. Di acqua
600 gr. Di pomodori
340 gr. Di mozzarella di bufala
150 gr. Di coppa Capovilla
120 gr. Di cipolla di Tropea
120 gr. Di porro
15 gr. Di lievito di birra
zucchero
olio extravergine
4 gr. Di sale
Tagliare la cipolla a rondelle e metterla a bagno in acqua fredda per almeno 3 ore.
Sbriciolare il lievito nella farina, unire l’acqua e il sale.
Lavorare l’impasto fin quando sarà liscio ed elastico.
Farlo lievitare in un scodella per 1 ora, coperta con un canovaccio.
Tagliare a rondelle il porro e farlo rosolare con dell’olio e un pizzico di sale per qualche minuto. Unire poi i pomodori tagliati a dadini, un cucchiaino di zucchero, aggiustare di sale e cuocere per 3 minuti.
Dividere la pasta in 4 parti e stendere dei dischi di 30 cm di diametro. Coprire i dischi con un quarto di pomodori e della mozzarella a pezzetti e irrorare con un filo d’olio.
Cuocere le pizze a 200° per 15 minuti circa.
Nel frattempo scolare ed asciugare le rondelle di cipolla.
Infine guarnire le pizza con le fette di coppa e la cipolla.
SIGARI DI COPPA CAPOVILLA E PHILADELPHIA
Ingredienti:
8 fette di coppa Capovilla
80 gr. Di philadelphia
1 cucchiaio di senape aromatizzata
prezzemolo tritato
olio extravergine
1 noce di burro
Spalmare la senape sulle fette di coppa. Tagliare la philadelphia a pezzetti, disporla sulla coppa e aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato.
Arrotolare le fette formando dei sigari.
Metterli in forno preriscaldato a 200° per pochissimi minuti.
Disporli infine a corona su un piatto da portata, unto di burro.
LUGANEGA DE CAORIANA
TONCO DE PONTESEL
Ingredienti:
5 patate
1 luganega de Caoriana
1 lucanica fresca Capovilla
burro
cipolla
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
acqua
sale e pepe
Soffriggere la cipolla con il burro.
Nel frattempo tagliare le patate a fette sottili, aggiungerle al soffritto e lasciarle rosolare per 5 minuti. Tagliare la luganega de Caoriana e la lucanica fresca a fette, aggiungerla alle patate e lasciar rosolare ancora per qualche minuto. Infine aggiungere il concentrato di pomodoro e dell’acqua, fino a coprire le patate. Aggiustate di sale e pepe e far cuocere a fuoco medio, fino a che le patate saranno ben cotte.
Ottimo da accompagnare alla polenta.
CULATELLO
PIADINA CULATELLO CAPOVILLA, RUCOLA E SQUAQUERONE
Ingredienti:
400 gr. Di farina
25 gr. Di strutto
1 bustina di lievito
sale
200 gr. Di culatello Capovilla
100 gr. Di squacquerone
rucola
Impastare la farina con il lievito, lo strutto, una presa di sale e l’acqua calda necessaria per ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per circa 30 minuti.
Stendere la pasta, fino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e ricavare alcuni dischi di circa 18 cm di diametro.
Adagiare un disco in una padella antiaderente e cuocere per 5-6 minuti, girandolo una sola volta.
Spalmare la piadina con uno strato di squacquerone, coprire con le fette di culatello e guarnire con foglioline di rucola.
Piegare la piadina in de e servire calda.
MILLEFOGLIE DI PATATE E CULATELLO CAPOVILLA
Ingredienti:
160 gr, di scamorza affumicata
100 gr. Di culatello Capovilla
4 patate
rosmarino
maggiorana
salvia
olio extravergine
sale e pepe
Tagliare le patate a fette sottili nel senso della lunghezza e sistemarle su una placca foderata con carta da forno. Tagliare le erbe aromatiche e condirle con olio, sale e pepe e versare la salsa ottenuta sulle fette di patate.
Salarle e metterle in forno caldo per 15 minuti, poi sfornarle e comporre le millefoglie direttamente sulla teglia, iniziando con una fetta di patata, poi una di scamorza, una di culatello e infine un’altra di patata. Formare allo stesso modo le altre millefoglie e infornarle a 250° per 5 minuti.
PROSCIUTTO TIROLESE
BIGNE SAPORITI
Ingredienti:
12 bignè
150 gr. Di prosciutto tirolese Capovilla
2 cucchiai di ricotta
1 cucchiaio di mascarpone
sale
Tritare il prosciutto, metterlo in una ciotola e unire la ricotta, il mascarpone e un pizzico di sale. Lavorare bene il composto, finché risulta cremoso.
Tagliare la calotta dei bigné, farcirli con la crema di prosciutto e richiuderli.
Lasciarli riposare in frigorifero per 2 ore, in modo che i bignè si ammorbidiscano.
PIZZA CON PATATE, CIPOLLA E PROSCIUTTO TIROLESE CAPOVILLA
Ingredienti:
500 gr. Di farina
200 gr. Di pomodori pelati
200 gr. Di patate
100 gr, di prosciutto tirolese capovilla affettato
25 gr. Di strutto
20 gr. Di lievito di birra
270 gr. Di acqua
mezza cipolla
parmigiano a scaglie
origano
olio extravergine
6 gr. Di sale
Sbriciolare il lievito nella farina, unire lo strutto, l’acqua e il sale.
Lavorare l’impasto fin quando sarà liscio ed elastico, poi metterlo in una teglia rotonda, con il bordo alto, dal diametro 32 cm., unta di olio.
Cospargere la pizza con i pelati schiacciati e conditi con un pizzico di origano e una presa di sale.
Lasciarlo poi lievitare finché riempirà lo stampo, raddoppiando di volume.
Nel frattempo tagliare le patate a fette, rosolarle per 5 minuti con un filo d’olio e salare.
Affettare la cipolla e unirla alle patate e continuare la cottura per altri 2 minuti.. Quando la pizza sarà lievitata, coprire la superficie con le verdure e infornare a 200° per 20 minuti circa.
Sfornare e completare la pizza con le fette di prosciutto tirolese, un filo d’olio e parmigiano a piacere.
SALAME
GIRELLE DI SFOGLIA AL SALAME CAPOVILLA E ZUCCHINE
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
120 gr. Di salame Capovilla a fette sottili
2 zucchine
2 spicchi d’aglio
parmigiano
olio extravergine
sale
Tagliare le zucchine fettine sottili e rosolarle in padella con l’olio, l’aglio e un pizzico di sale. Far raffreddare.
Stendere la pasta sfoglia, ricoprirla con le fette di salame, le zucchine e infine il parmigiano.
Avvolgere la sfoglia in modo da ottenere un rotolo, tagliarlo a fette e sistemare le girelle sdraiate su una placca foderata di carta da forno.
Cuocere in forno a 180° per 15 minuti circa.
POLPETTINE DI FAVE E SALAME CAPOVILLA
Ingredienti:
200 gr. Di fave sgranate
300 gr. Di ricotta
40 gr. Di parmigiano
fette di salame Capovilla q.b.
2 uova
mezza cipolla
farina
olio di semi
sale
Sbollentare le fave ed eliminare la pellicina dura, frullarle con la cipolla e salare.
Aggiungere il parmigiano e i tuorli, mescolando bene. Unire la ricotta, lavorare il composto e creare delle polpettine. Passarle infine nell’albume e poi nella farina, friggerle nell’olio bollente e servirle infilzate in uno stecchino, insieme a una fetta di salame.
SALAMETTO NAPOLI
CALZONE CON SALAMETTO NAPOLI CAPOVILLA
Ingredienti:
600 gr. Di pasta da pane
200 gr. Di ricotta
100 gr. Di salametto napoli Capovilla
100 gr. Di mozzarella
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano gratuggiato
olio extravergine
sale
Tagliare a dadini la mozzarella e il salametto napoli e amalgamarli alla ricotta, l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale.
Stendere la pasta da pane in un rotondo alto circa mezzo centimetro, distribuitevi il composto, ponendolo al centro.
Piegare a metà la pasta, facendo combaciare i bordi, e premerli, in modo che non fuoriesca il ripieno durante la cottura.
Spennellare il calzone con dell’olio, sistemarlo su una placca foderata di carta da forno e cuocerlo in forno a 200° per circa mezz’ora.
Sfornarlo e lasciarlo intiepidire, prima di servire.
CARNE SALADA CARPACCIO
INVOLTINI DI CARNE SALADA CAPOVILLA
Ingredienti:
4 fette di carne salada Capovilla
100 gr. Di ricotta affumicata
50 gr. Di philadelphia
erba cipollina tritata
scaglie di parmigiano
glassa di aceto balsamico
Frullare la ricotta con la philadelphia e aggiungere l’erba cipollina.
In ogni fetta di carne salata mettere un cucchiaio di composto e chiudere formando un involtino.
Adagiare su un piatto gli involtini, guarnirli con la glassa di aceto balsamico e una spolverata di parmigiano a scaglie.
Ti informiamo che nel nostro sito web sono attivi i cookie. Continuando a navigare sul nostro sito, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni su come usiamo i cookie e su come gestiamo le tue preferenze di navigazione, vai alla sezione. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.